KEAN è un’associazione che opera nell’ambito dell’inclusione sociale, in particolare dei giovani. Il principale interesse dell’organizzazione è seguire attività che mirino a migliorare la qualità della vita con particolare attenzione alla protezione dell’ambiente, includendo anche la promozione di nuove tecnologie, l’istruzione e i diritti dei giovani. Crediamo vivamente che un’alta qualità di vita presupponga l’esistenza di una società sana, democratica e partecipativa. Perciò KEAN dedica particolare attenzione  ad attività a sostegno di minoranze sociali e di gruppi sociali svantaggiati nella loro battaglia contro la discriminazione, il razzismo e la violenza. In breve, intendiamo la promozione della qualità  della vita” come una questione ampia, che spazia dalla protezione e valorizzazione ambientale all’informazione e all’educazione dei giovani con l’obiettivo di stimolare ad una partecipazione sociale allargata.

KEAN funziona come una cellula. Come una cellula che si divide e si moltiplica, KEAN crea nuove ”cellule” Ognuna di queste costituisce un’entità indipendente all’interno della struttura complessiva. Ognuna solleva le questioni che le competono e le comunica alle altre “cellule”, per cui, pur svolgendo proprie attività,  riceve il sostegno da tutti i membri di KEAN. In tal modo, pur costruendo una propria agenda sulla base di questioni locali, ogni “cellula partecipa e segue argomenti e temi universali proposti dall’organizzazione principale. L’obiettivo di ogni ”cellula” è dunque quello di funzionare in modo autonomo, con più gradi di libertà su questioni specifiche e locali ma allo stesso tempo mobilitandosi su questioni più ampie e globali.

Per garantire l’adempimento di tutti i nostri obiettivi, la nostra strategia si esplica attraverso lo svolgimento di una serie di attività  e mediante differenti metodi, il più possibile creativi ed innovativi. Crediamo nell’importanza di diversificare le attività e le tematiche di cui ci occupiamo, in quanto per noi è fondamentale un approccio aperto e multidisciplinare. Inoltre siamo consapevoli che ogni luogo e ogni gruppo ha le proprie specificità, priorità e bisogni, ai quali cerchiamo di rispondere. Le nostre attività sono dunque molteplici: dalla Conferenza Mediterranea su ”Ambiente e Nuove Tecnologie” al gioco da tavolo ”Planetbook”, che sensibilizza alle tematiche ambientali promuovendo allo stesso tempo le attività delle ONG, dalla rivista mensile dedicata a questioni ambientali e culturali a livello locale all’organizzazione di differenti concorsi aperti ai giovani e di visite ed eventi volti a favorire la nascita di reti tra diverse ONG.

Dal momento della nostra fondazione abbiamo sempre cercato di non rimanere una realtà chiusa, ma connetterci con realtà circostanti e non. Per questo motivo ad oggi, seppur avendo la nostra sede principale ad Atene, abbiamo uffici locali attivi in altre otto regioni della Grecia e i seminari e le attività da noi organizzate hanno visto partecipare giovani provenienti non solo dalla Grecia ma da tutta Europa.

Per raggiungere i suoi obiettivi KEAN ha stabilito collaborazioni con molte associazioni internazionali simili, ispirate anch’esse dai nostri valori e obiettivi. Ad ogni modo, oggi speriamo di diventare ancora più attivi nella collaborazione con altre organizzazioni che ci sono vicine, in paesi nella zona del Mediterraneo e dei Balcani. Vogliamo cooperare con organizzazioni con record stabiliti d’esperienza grandi e piccole. Inoltre siamo aperti anche alla cooperazione con le autorità e le amministrazioni locali – cosa che in passato abbiamo già fatto in diversi casi– con lo scopo di aumentare il livello di consapevolezza delle comunità locali.

Filosofia

KEAN è un’associazione che opera nell’ambito dell’inclusione sociale, in particolare dei giovani. Il principale interesse dell’organizzazione è seguire attività che mirino a migliorare la qualità della vita con particolare attenzione alla protezione dell’ambiente, includendo anche la promozione di nuove tecnologie, l’istruzione e i diritti dei giovani. Crediamo vivamente che un’alta qualità di vita presupponga l’esistenza di una società sana, democratica e partecipativa. Perciò KEAN dedica particolare attenzione  ad attività a sostegno di minoranze sociali e di gruppi sociali svantaggiati nella loro battaglia contro la discriminazione, il razzismo e la violenza. In breve, intendiamo la promozione della qualità  della vita” come una questione ampia, che spazia dalla protezione e valorizzazione ambientale all’informazione e all’educazione dei giovani con l’obiettivo di stimolare ad una partecipazione sociale allargata.

KEAN funziona come una cellula. Come una cellula che si divide e si moltiplica, KEAN crea nuove ”cellule” Ognuna di queste costituisce un’entità indipendente all’interno della struttura complessiva. Ognuna solleva le questioni che le competono e le comunica alle altre “cellule”, per cui, pur svolgendo proprie attività,  riceve il sostegno da tutti i membri di KEAN. In tal modo, pur costruendo una propria agenda sulla base di questioni locali, ogni “cellula partecipa e segue argomenti e temi universali proposti dall’organizzazione principale. L’obiettivo di ogni ”cellula” è dunque quello di funzionare in modo autonomo, con più gradi di libertà su questioni specifiche e locali ma allo stesso tempo mobilitandosi su questioni più ampie e globali.

Approcci e metodi

Per garantire l’adempimento di tutti i nostri obiettivi, la nostra strategia si esplica attraverso lo svolgimento di una serie di attività  e mediante differenti metodi, il più possibile creativi ed innovativi. Crediamo nell’importanza di diversificare le attività e le tematiche di cui ci occupiamo, in quanto per noi è fondamentale un approccio aperto e multidisciplinare. Inoltre siamo consapevoli che ogni luogo e ogni gruppo ha le proprie specificità, priorità e bisogni, ai quali cerchiamo di rispondere. Le nostre attività sono dunque molteplici: dalla Conferenza Mediterranea su ”Ambiente e Nuove Tecnologie” al gioco da tavolo ”Planetbook”, che sensibilizza alle tematiche ambientali promuovendo allo stesso tempo le attività delle ONG, dalla rivista mensile dedicata a questioni ambientali e culturali a livello locale all’organizzazione di differenti concorsi aperti ai giovani e di visite ed eventi volti a favorire la nascita di reti tra diverse ONG.

Dal momento della nostra fondazione abbiamo sempre cercato di non rimanere una realtà chiusa, ma connetterci con realtà circostanti e non. Per questo motivo ad oggi, seppur avendo la nostra sede principale ad Atene, abbiamo uffici locali attivi in altre otto regioni della Grecia e i seminari e le attività da noi organizzate hanno visto partecipare giovani provenienti non solo dalla Grecia ma da tutta Europa.

Per raggiungere i suoi obiettivi KEAN ha stabilito collaborazioni con molte associazioni internazionali simili, ispirate anch’esse dai nostri valori e obiettivi. Ad ogni modo, oggi speriamo di diventare ancora più attivi nella collaborazione con altre organizzazioni che ci sono vicine, in paesi nella zona del Mediterraneo e dei Balcani. Vogliamo cooperare con organizzazioni con record stabiliti d’esperienza grandi e piccole. Inoltre siamo aperti anche alla cooperazione con le autorità e le amministrazioni locali – cosa che in passato abbiamo già fatto in diversi casi– con lo scopo di aumentare il livello di consapevolezza delle comunità locali.